Navigazione – Mappa del sito

HomeNumérosXIII† Guglielmo Gorni

† Guglielmo Gorni

Michel Jeanneret
Traduzione di Massimo Danzi
p. 11-14
Questo articolo è una traduzione di:
† Guglielmo Gorni [fr]

Testo integrale

Gugliemo Gorni

Gugliemo Gorni

Giovanni Giovanetti © Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance, Genève

1Guglielmo Gorni è morto a Foligno, all’età di sessantacinque anni, il 28 novembre 2010. La Fondazione Barbier-Mueller per lo studio della poesia italiana del Rinascimento perde, con lui, il suo primo presidente (1998-2002) e la rivista Italique il suo direttore, l’ispiratore e il pilota durante più di dieci anni. Il lutto è crudele. Per noi che restiamo, è la perdita di un maestro, di un amico, di un grande erudito ma altrettanto di una presenza e di un motore instancabile. Guglielmo ci lascia in eredità l’oggetto che ha plasmato e costruito con la sua autorevolezza di studioso: il lascito è pesante e il modello esigente. ‘‘Noblesse oblige’’ usava dire spesso. Una ingiunzione che sembra ora giungerci dall’oltretomba.

2Dopo gli studi universitari a Pavia, in quel collegio Borromeo di cui andava fiero, e l’inizio della carriera accademica a Firenze, Gugliemo era stato nominato professore a Ginevra nel 1977, all’età di trentadue anni. Ci sarebbe rimasto per venticinque anni, concorrendo a fare dell’italianistica, insieme a Carlo Ossola, una disciplina di ambizioni e portata eccezionali. Agli studenti di Ginevra, come a coloro che avevano varcato le Alpi per venire a lavorare con lui, sapeva comunicare la passione per la ricerca. Sapeva altresì riunire i migliori italianisti in occasione di convegni o conferenze, mentre intorno a lui maturavano vocazioni agli studi e si elaboravano tesi dottorali. Guglielmo non era però uomo che potesse appagarsi del solo suo terreno disciplinare. Perso- nalità aperta e curiosa, accettava volentieri di uscire dall’ambito che era più suo per lanciarsi in imprese interdisciplinari, come fu il Groupe d’études sur le xvie siècle: uno spazio di sperimentazione e di discussione del quale era stato tra gli animatori. Per senso del dovere, ma anche per il gusto che ha avuto sempre nel prender parte alle decisioni, ricoprì la carica di vice-preside alla Facoltà di lettere di Ginevra durante vari anni. Il lavoro era spesso pesante e i compiti amministrativi ingrati, ma la soddisfazione che gli veniva dall’essere parte del governo strategico e l’occasione che gli si offriva di osservare le moine della commedia umana, insieme alla buona dose di ironia di cui era dotato, sapevano attenuarne il peso. Pur sperimentando a fondo il piacere del lavoro intellettuale, Guglielmo non sdegnava da buon umanista di scendere su un terreno di politica universitaria.

3Quando nel 1998 il grande collezionista e mecenate Jean Paul Barbier-Mueller decide di creare all’università di Ginevra una Fondazione per lo studio della poesia italiana del Rinascimento, dotandola di un ricco fondo di cinquecentine (che oggi conta più di cinquecento volumi), sembra ovvio che presidente ne divenga Guglielmo. La grande antologia dei Poeti del Cinquecento che dirige, e in gran parte concorre a realizzare, fa di lui in un sol colpo il miglior usufruttuario del fondo e l’ambasciatore ideale per valorizzare l’eccezionale dotazione di una biblioteca aperta ormai al mondo dei ricercatori.

4Allo stesso modo, altrettanto naturalmente sarebbero toccate a lui la concezione e la direzione della rivista Italique, che il Fondatore aveva voluto per stimolare e promuovere gli studi sulla poesia del Rinascimento. Con la collaborazione vigile e competente di Paola Allegretti, Guglielmo fu durante un decennio il ‘maestro di bottega’ di quell’officina intellettuale. Nel 2002, chia- mato «per chiara fama» all’Università della Sapienza di Roma, lascia Ginevra per Foligno ma continua il suo lavoro di redattore, passando gran parte del suo tempo nella lettura, correzione e sistemazione puntigliosa dei contributi. Per il tramite delle sue vaste relazioni, che dai giovani ricercatori si estendono agli studiosi più accreditati, gli articoli arrivano alla rivista e, con il succedersi dei numeri, si crea una comunità di studiosi. Non pare dubbio che la tenuta negli anni della rivista, così come la sua dimensione internazionale, discendano in prima istanza dall’autorità e dal prestigio scientifico che è il suo.

*

5Guglielmo Gorni è noto soprattutto nel campo della filologia italiana: questa è la disciplina cui afferiva la cattedra che fu chiamato a occupare a Roma, questo il mestiere che sentì e rivendicò come suo. Ma bisogna intenderci. Ci sono filologi timorosi, eruditi più che sapienti, che si chiudono nella loro disciplina come in una torre d’avorio, resistono ai cambiamenti e si sottraggono alle sfide di un mondo in mutamento, che scuote le nostre abitudini di lavoro e mette in discussione le gerarchie dei valori. A fronte delle novità, Guglielmo non ha mai temuto le provocazioni né ha mai arretrato davanti alla necessità di difendere o rivedere le sue convinzioni. Grande esperto di Dante, al punto da diventare presidente dell’autorevole Società dantesca italiana, e insieme conoscitore senza pari della tradizione lirica e del dolce stil nuovo, non si è mai rinchiuso in una qualunque specializazione. La sua curiosità intellettuale lo spingeva a esplorare, poco o molto che fosse, tutte le epoche della letteratura italiana, dalle origini all’età contemporanea, passando da un genere letterario all’altro. Di questa stessa libertà fruiva a livello metodologico, trascorrendo dagli studi di metrica all’ecdotica, declinando stilistica e storia della lingua, affrontando il sapere enciclopedico medievale senza rinunciare ad affrontare anche i temi più ardui. Sensibilissimo al ruolo dei significanti nell’inter pretazione della lettera, così come più in generale alle malizie del linguaggio letterario e alle modulazioni dello stile, non sacrificava però mai, affrontando i testi, la dimensione meno ludica della storia. Le annotazioni con cui accompagnava le sue edizioni critiche testimoniano dell’ampiezza dei campi indagati. Non si entra del resto nel novero dei migliori dantisti senza dominare un ampio ventaglio di conoscenze, territori spesso lontani e astrusi che Guglielmo percorreva con allegria.

6La indipendenza di cui sempre ha fatto prova non gli ha fatto dimenticare la lezione di alcuni grandi maestri, anch’essi segnati da uno spirito di apertura e di avventura intellettuali: a Firenze, Domenico De Robertis et la lezione decisiva di Gianfranco Contini; a Pavia, Cesare Segre e Maria Corti (che avrebbe poi avuto una parte decisiva nella sua chiamata a Ginevra). Con tali ascendenze, Guglielmo si trovava a suo agio tanto nell’analisi microtestuale, dove dava prova di un eccezionale fiuto per il dettaglio significativo, quanto sul piano storico, estetico o della storia intellettuale. La minuzia delle osservazioni, i raffinati meccanismi messi in atto nell’ambito dell’ecdotica, l’esame attento del lessico o della prosodia del testo letterario non costituivano mai per lui dei fini in sé; lo orientavano invece su problemi più ampi come la bellezza di una forma o la profondità di un’idea. Nell’inter pretazione, Guglielmo sapeva prendere dei rischi. Per quanto attaccato alla verifica dei fatti e al rigore del metodo, sapeva bene che leggendo un testo occorre saper passare dal certo al probabile o anche avventurarsi nel campo del possibile. Era il prezzo da pagare per esercitare la critica nei due sensi del termine: non solo denuncia dell’errore e ristabilimento della verità delle cose, ma anche impegno a fornire un giudizio. Mirare certo alla maggiore oggettività, ma umanizzare il testo assumendo la propria soggettività di lettore.

7Rischi, Guglielmo ne ha assunti spesso anche nei confronti dei suoi colleghi. Disponibile alla polemica, era a suo agio nel dibattito e vedeva nel confronto dotto l’igiene necessaria al progresso della ricerca. Il suo sguardo acuto gli faceva riconoscere la debolezza di un’argomentazione, le derive di un ragionamento. Si mostrava impaziente di fronte all’inerzia delle idee ereditate acriticamente, dei comodi consensi e dei facili conformismi. Né l’ambiente universi- tario, spesso incline a grettezza e governato da logiche di parrocchia, lo induceva a un rispetto eccessivo. Lucido e forse troppo franco nei suoi giudizi, Gugliemo non ha avuto solo degli amici. Se si sentiva fragile e a volte ferito, era perché aveva preso dei colpi e spesso dei più bassi.

8Nel suo spirito libero, che a momenti poteva apparire critico e malizioso, Guglielmo sapeva essere generoso, legato ai suoi allievi e affettuoso con gli amici. Nella sua risata, a volte satirica e distante, esprimeva la gioia di condividere o anche solo cedere al piacere del divertimento. Poteva assumere atteggiamenti professorali (‘‘noblesse oblige’’!), ma in modo spontaneo; aveva una personalità amena e divertente e la sua fantasia, la sua verve, il suo spirito infantile gli impedivano di prendersi troppo seriamente.

  • I Letteratura e lologia fra Svizzera e Italia, Studi in onore di Gugliemo Gorni, a cura di Maria Ant (...)

9Pochi mesi prima della morte, gli era stata offerta una grande miscellanea (tre volumi, per un totale di 1246 pagine)I. L’imponente messe dei contributi illustra bene la rilevanza e il riconoscimento del suo magistero, mentre la varietà dei temi trattati testimonia dell’ampiezza dei campi che ha percorso. Nel prossimo numero, Italique renderà maggiore giustizia alla sua figura di studioso, destinata a conservare ancora a lungo la sua memoria tra noi.

10La Fondazione Barbier-Mueller e il Comitato di direzione d’Italique rivolgono il loro pensiero commosso a Paola Allegretti e alle sue due figlie, Laura e Anna Isotta, e condividono il loro dolore.

Torna su

Note

I Letteratura e lologia fra Svizzera e Italia, Studi in onore di Gugliemo Gorni, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, 3 voll.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Gugliemo Gorni
Credits Giovanni Giovanetti © Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance, Genève
URL http://journals.openedition.org/italique/docannexe/image/276/img-1.png
File image/png, 1,2M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michel Jeanneret, «† Guglielmo Gorni»Italique, XIII | 2010, 11-14.

Notizia bibliografica digitale

Michel Jeanneret, «† Guglielmo Gorni»Italique [Online], XIII | 2010, online dal 23 juin 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italique/276; DOI: https://doi.org/10.4000/italique.276

Torna su

Autore

Michel Jeanneret

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search