Navigation – Plan du site

AccueilNumérosXIPreambolo

Texte intégral

1Questo undicesimo numero di italique si apre con gli argomenti presentati da Thomas Hunkeler nella lezione Barbier-Mueller del 2006 : un’analisi interessante della ricezione delle canzoni « petrose » di Dante in àmbito francofono, in cui spicca Maurice Scève con i suoi « durs épigrammes ». Lo studioso evoca il dibattito su asperitas e dolcezza a partire dalla retorica latina quintilianea, inverato nel Cinquecento nei due nomi di Dante e Petrarca, ma cavallo di ritorno della contrapposizione tra trobar clus e trobar leu della lirica provenzale. JoAnn DellaNeva indaga il senso di letture e annotazioni coeve sui testi di Desportes : anche qui lo specchio e le fabriche del petrarchismo italiano ripropongono forme antiche, come la costruzione di un canzoniere, modello capace di riorganizzare le carte, miscellanee e più disorganiche, delle antologie a stampa. Comparatista e sulla lunga diacronia, dal latino dei Carmina burana ai fasti delle feste di corte, il lavoro di Matteo Largaiolli illustra e repertoria la predica d’amore, ultima forma parodica e ultima declinazione possibile, destinata a sfiorire con la Controriforma, di un discorso erotico che già Ovidio impostava (parodiando appunto) sugli schemi argomentativi e didattici delle artes. Come già in altri numeri della nostra rivista, l’appendice all’articolo, con il repertorio che contiene, si rivelerà utile strumento di lavoro e di ricerca per molti studiosi. Monica Bianco riesamina il dialogo tra scrittura e immagine in due possibili ritratti di Vittoria Colonna ad opera di Sebastiano del Piombo. Nell’ultimo dei due, la donna è raffigurata nelle vesti di Artemisia, la moglie di Mausolo che aveva dimostrato la potenza dell’amore dopo la morte con il famoso monumento al marito e con gesti sorprendenti anche per gli antichi. Qui infatti la vedova è raffigurata con in mano il calice con le ceneri stemperate dell’amato, nell’atto di una comunione pagana. Ma il dialogo tra modelli iconografici, letteratura e spiritualità molto corporea è più intrigante nel primo quadro, in cui la poetessa esibisce un sonetto, probabilmente ispirato da Bernardino Ochino. Il numero è chiuso dalla lezione Barbier-Mueller del 2008, di Jean Balsamo, che sonda le qualità poetiche di Montaigne nei suoi incontri con la poesia italiana. Con il che si presentano anche i nuovi condirettori, Jean Balsamo e Roberto Leporatti, di questa seconda stagione di italique feconda di sempre nuove rencontres. Lo stesore della presente si tiene stretto, come vademecum, all’illustre nuoto per mar che non ha fondo o riva.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

« Preambolo »Italique, XI | 2008, 7.

Référence électronique

« Preambolo »Italique [En ligne], XI | 2008, mis en ligne le 01 février 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italique/206 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italique.206

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search